Giornata FAI di Primavera. Domenica 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 apertura straordinaria della Vetreria Zignago

Dettagli della notizia

Fabbrica "Zignago Vetro"

Data:

21 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La vetreria Zignago Vetro, solitamente chiusa al pubblico in quanto sede di un'azienda privata, apre le sue porte eccezionalmente in occasione della Giornata FAI. Durante questa visita unica, avrete l'opportunità di immergervi in un'area industriale sostenibile e innovativa, scoprendo un viaggio affascinante tra passato, presente e futuro. Non solo esplorerete la storia di questo luogo emblematico, ma avrete anche la possibilità di conoscere da vicino il processo produttivo del vetro, un'attività che ha segnato e continua a segnare la tradizione e l'evoluzione dell'industria locale.

Visite a cura di Apprendisti Ciceroni del Liceo Statale XXV Aprile di Portogruaro

 

Il complesso della Zignago Vetro si trova a Villanova di Fossalta di Portogruaro, un paese della campagna veneta che combina aree industriali e paesaggi rurali, caratterizzati da ampi campi coltivati. Lo stabilimento si erge come un punto di riferimento nell'area, ben collegata alle principali infrastrutture. La vicinanza al fiume Lemene e alla città di Portogruaro, con il suo ricco centro storico, arricchisce ulteriormente il contesto, offrendo un interessante connubio tra valori ambientali e culturali.

Il Gruppo Industriale Zignago fu fondato negli anni '30 dal conte Gaetano Marzotto, già alla guida del gruppo tessile di Valdagno. Acquistò una tenuta agricola tra Fossalta e Portogruaro, trasformandola in un polo agricolo all'avanguardia con lavori di bonifica e l'introduzione di nuove tecniche di coltivazione. Creò anche una città sociale a Villanova, offrendo servizi per i lavoratori. Negli anni '40, nacque un complesso industriale che integrava le attività agricole. Fu da questo contesto che ebbe origine la produzione di contenitori in vetro, oggi uno dei punti di forza del gruppo.

Lo stabilimento Zignago Vetro di Fossalta di Portogruaro è un esempio emblematico di architettura industriale moderna, che unisce efficienza operativa e sostenibilità. I capannoni, essenziali e funzionali, sono costruiti in acciaio e cemento armato, con ampie superfici vetrate che ottimizzano l'illuminazione naturale e rappresentano simbolicamente la produzione di vetro. Gli spazi interni sono progettati per massimizzare i flussi produttivi, integrando tecnologie avanzate per garantire sicurezza e alti standard ecologici. All'esterno, piazzali logistici si alternano a aree verdi, riducendo l'impatto ambientale e favorendo l'integrazione con il paesaggio circostante. L'estetica sobria riflette la vocazione industriale del sito, mentre la progettazione sostenibile sottolinea l'impegno verso il rispetto dell'ambiente, creando un perfetto equilibrio tra innovazione, funzionalità e attenzione al contesto.

IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'INIZIATIVA

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri